Cerca

time out del 20 novembre 2025

La giornata in Umbria di Papa Leone

La puntata si è aperta con un focus sulle notizie in prima pagina del Corriere dell'Umbria.

Intervista alla presidente Proietti e bilancio regionale

Il titolo principale riguardava l'intervista rilasciata dalla Presidente della Regione, Stefania Proietti, al caposervizio Alessandro Antonini.

Sanità e Piano socio-sanitario:

  • È stato evidenziato il nuovo piano sociosanitario, atteso da 15 anni, con investimenti per 2,3 miliardi di euro.
  • La presidente ha annunciato che il piano verrà preadottato entro la fine del 2025 e approvato dal Consiglio regionale nei primi mesi del 2026, dopo un percorso di partecipazione.
  • Riguardo alle liste d’attesa, Proietti ha detto che i dati ufficiali (convalidati dall'agenzia Punto Zero) mostrano un miglioramento e un calo negli ultimi cinque mesi, a partire da giugno 2025.
  • Si è riconosciuto che i numeri erano peggiorati nella prima parte dell'anno (picco oltre le 87.000 attese a giugno 2025, rispetto alle 50.000 post-Covid), ma gli interventi, inclusa una nuova convenzione con i privati, stanno dando riscontri.

Infrastrutture e Viabilità:

  • La Presidente ha preso posizione sul Nodo di Perugia, definendolo un'opera prioritaria per l'Umbria e il Centro Italia.
  • L'opera è desiderata nella sua interezza (da Colle Strada a Corciano); costo stimato 1 miliardo di euro.
  • Proietti ha espresso preoccupazione per la mancanza di risorse governative al momento — sono indicati 1,5 miliardi di euro destinati alla viabilità nazionale — e ha avvertito che realizzare solo la prima parte non risolverebbe il traffico.
  • Riguardo alla Medioetrurica, la Presidente ha segnalato difficoltà finanziarie legate a stanziamenti ritirati.

Energia rinnovabile:

  • A Spoleto si è tenuto un convegno sull'uso del suolo pubblico per nuovi impianti di energia rinnovabile. L'Assessore De Luca ha annunciato un contenzioso tra Governo e Regione che richiederà tempo per essere risolto.

La giornata del Papa in Umbria

La giornata è dedicata alla visita di Papa Leone XIV, per la prima volta in Umbria nelle vesti di Pontefice. Il collega Andrea Pescari ha fornito aggiornamenti sugli spostamenti.

  • Arrivo in elicottero alle 8:23 allo Stadio Migagelli di Santa Maria degli Angeli.
  • Alle 8:31 il Papa è entrato nella Basilica di Assisi per pregare sulla tomba di San Francesco.
  • Alle 9:00 è giunto alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, dove ha concluso la Conferenza Episcopale Italiana con i cardinali.
  • Nonostante la pioggia costante, molti fedeli e turisti internazionali (Texas, Regno Unito, Brasile) hanno accolto il Papa.
  • Attualmente il Pontefice si sta dirigendo o è arrivato a Montefalco, presso il Monastero di Santa Chiara, dove pranzerà e saluterà i presenti, tra cui il Sindaco.

Altre notizie regionali

Cronaca e giustizia:

  • Perugia (omicidio Eccuran): Yassin Namri resta in carcere; iniziano le analisi sul coltello recuperato nel Tevere, possibile arma del delitto.
  • Perugia (nascita): una bambina, Sofia, è nata nel parcheggio del pronto soccorso, assistita dall'infermiere del 118 Rocco Petitto.
  • Terni (bullismo): quattro compagni di classe denunciati per aver perseguitato, insultato e minacciato un minorenne.
  • Foligno: la Comandante della Polizia Locale, Simonetta Daidone, ha stilato un bilancio con oltre 47.000 infrazioni al volante.
  • Foligno (sanità): registrato un caso di scabbia al Liceo Classico Federico Frezzi; le famiglie sono state informate dall'Istituto.

Iniziative e cultura:

  • Terni (stadio): Il Ssndaco Bandecchi ha avviato i lavori per lo stadio, tra polemiche.
  • Gualdo Tadino: Sigfrido Ranucci sarà ospite del festival nazionale dell'associazione Articolo 21.
  • Città di Castello: un ultraleggero ha effettuato un atterraggio d'emergenza nella Valtavella senza conseguenze.
  • Marsciano: un cittadino ha realizzato a proprie spese la segnaletica per il Castello di Spina; il Comune ha lodato il gesto.

Economia e enogastronomia:

  • Lo chef Gianfranco Vissani ha perso la sua stella Michelin (ora non ne ha più nessuna).
  • Orvieto: Il vino Rosso Montiano 2021 della famiglia Cotarella è entrato nella Top 100 del critico americano Robert Parker, ottenendo 96 punti.

L'Intervista al generale Nicolao

Anticipata a pagina 9 l'intervista al Generale di Brigata Lamberto Nicolao (Esercito), intitolata "Dalle missioni alla pace di Morcella".

  • Nicolao ha raccontato di essersi innamorato dei bersaglieri a 14 anni e ha ricordato i primi incarichi, compreso il dispiegamento sull'Aspromonte nel 1989 dopo il sequestro Casella.
  • Ha partecipato a numerose missioni all'estero (Somalia, Kosovo, Afghanistan) e, in pensione, ha scelto di stabilirsi a Morcella in Umbria.

Anticipazioni "Detox"

Federico Giovagnoli ha anticipato i temi del programma pomeridiano "Detox".

  • Sarà presentato uno studio sull'uso dello smartphone da parte degli anziani: nel Regno Unito gli ultra 65enni trascorrono almeno 3 ore al giorno sui dispositivi smart, un tempo simile o superiore alla fascia 18-24 anni.
  • Si celebrerà l'anniversario del lancio di Windows 1.0 da parte di Microsoft, avvenuto il 20 novembre 1985 (40 anni fa); si parlerà della nascita del tasto Start, ispirato dalla canzone dei Rolling Stones "Start Me Up".
  • Uno studio dimostra che arte, musica, danza e videogiochi possono ringiovanire il cervello di 5-7 anni.
  • Verranno sfatati miti sul Medioevo (ad esempio: non tutti erano sporchi e le streghe non erano perseguitate come si pensa).
  • Sarà discussa l'Intelligenza Artificiale, che, secondo uno studio, può essere sei volte più convincente di un essere umano nel far cambiare idea.