Cerca

time out del 19 novembre 2025

Intervista a Massimo D'Alema: "Questa è la mia Umbria"

Il Corriere dell'Umbria di oggi dedica ampio spazio a un'intervista esclusiva rilasciata dall'ex leader politico, ex Presidente del Consiglio ed ex Ministro degli Esteri, Massimo D'Alema, al direttore Sergio Casagrande. L'intervista, intitolata "Questa è la mia Umbria", si sviluppa su quattro pagine e approfondisce il suo legame con la regione.

D'Alema racconta il suo rapporto con l'Umbria e la sua attività come vignaiolo nella zona di Narni, dove gestisce un'azienda agricola. Ha rivelato che l'azienda fu acquistata su suggerimento di un amico e che, pur trovandola in condizioni fatiscenti, pensavano a “come sarebbe diventata”. Se non ha impegni, D'Alema resta in Umbria dal venerdì al lunedì; la moglie e la figlia vi risiedono più spesso. Ha inoltre citato l'incoraggiamento dell'enologo Riccardo Cotarella e di Piero Antinori, e il forte legame con lo chef Gianfranco Vissani. L'ex premier ha scelto di non ritornare attivamente in politica, ribadendo che, una volta usciti, si è “fuori”.

Cronaca

  • Spoleto: due operatori sociali sono indagati per omicidio stradale dopo la morte di Nevila Toma, una 47enne caduta dal pulmino. Sempre a Spoleto è previsto un convegno sull'energia all'Albornoz.

Politica e amministrazione regionale

A un anno dall'insediamento della giunta regionale di Stefania Proietti, i gruppi consiliari di minoranza (centrodestra) criticano la presidente. In particolare Eleonora Pace (capogruppo di Fratelli d'Italia) punta il dito sulla gestione della sanità, sostenendo che le liste d'attesa non siano diminuite ma aumentate. L'opposizione accusa la giunta di non aver rispettato promesse elettorali, compreso il numero di assunzioni previste.

Terni: continua la disputa tra il sindaco Stefano Bandecchi e la Regione. Nonostante il rinvio dell'udienza al TAR dell'Umbria al 27 gennaio, il sindaco ha deciso di avviare i lavori per la costruzione dello stadio e della clinica.

Cultura, estruzione e nuove rubriche

  • Nuova rubrica d'arte: il direttore dei Musei Nazionali dell'Umbria, Costantino D'Orazio, lancerà una rubrica esclusiva per il Corriere dell'Umbria, disponibile in cartaceo e in formato audiovisivo. La prima puntata tratterà la Basilica di Norcia e aspetti della ricostruzione post-terremoto 2016 (es. nuovo soffitto e scomparsa delle capriate).
  • Inserto "Scuola e lavoro": otto pagine curate da Felice Fedeli. Dati principali: nove giovani su dieci chiedono l'introduzione dell'educazione sessuale a scuola; gli Istat rilevano che il 41% degli studenti di terza media conosce poco l'italiano.

Notizie locali e approfondimenti

  • La scuola di volo per pappagalli (Montefalco): la pagina 10 racconta Chiara Alessandrini, presidente dell'associazione Passione pappagalli free flight, che insegna ai pappagalli a volare e tornare per evitare la gabbia.
  • La curatrice del Barbanera (Foligno): la storia di Andrea Falkner, imprenditrice austriaca che cura le edizioni del secolare almanacco Barbanera, edito da Feliciano Campi.
  • Incendio a Magione: un autobus scolastico ha preso fuoco in via Verdi al termine delle lezioni; l'autista ha messo in salvo tutti i ragazzi, ma il mezzo è andato distrutto.
  • Tragedia sul lavoro a Todi: un 44enne di origini bengalesi è deceduto, probabilmente per un malore, mentre potava gli olivi.

Focus sulla giustizia e novità sui consumatori

  • Omicidio Ecuran: a Perugia sono state depositate nuove intercettazioni al riesame; nonostante la dichiarata innocenza del ventunenne, emerge una frase in arabo rivolta alla sorella: "hai buttato tu il coltello lì".
  • Procura di Perugia: Raffaele Cantone ha ritirato la domanda per Napoli Nord e, pur avendo presentato istanza per Salerno, ha deciso di mantenere la guida della Procura di Perugia per evitare che l'ufficio resti sguarnito (posto di procuratore aggiunto vacante da aprile).
  • Stop al telemarketing: entra in vigore il nuovo filtro Agcom per bloccare le chiamate di telemarketing provenienti dall'estero che utilizzano prefissi italiani (es. 335, 347).

Anteprime culturali e religiose

  • Arrivo di Papa Leone X: domani è atteso ad Assisi; visiterà Santa Maria degli Angeli e la Basilica di San Francesco e pranzerà a Montefalco con le agostiniane del monastero di Santa Chiara della Croce.
  • "Detox" pomeridiano: Federico Giovagnoli anticipa temi del programma (16-18): la parola dell'anno 2025 del Cambridge Dictionary, "parasociale"; analisi dell'anonimato e dell'aggressività sui social (i "leoni della tastiera"); la storia della pizza (varianti come la "pizza a Pesaro" con maionese e uovo sodo); e i benefici del pianto.