Cerca

umbria in diretta del 19 novembre 2025

Mattia Alunno, il giovane talento di Gubbio si racconta: dai suoi singoli alle cover

Ospite in studio, Mattia Alunno (in arte Alunno), ventitreenne di Gubbio, ha parlato delle sue tradizioni natalizie, che includono l'addobbo dell'albero e l'ascolto di classici come Mariah Carey e "Last Christmas" di George Michael.

Percorso musicale e ispirazioni

Mattia ha acquisito visibilità su TikTok pubblicando cover e promuovendo i suoi singoli. Tra i suoi idoli internazionali spiccano Justin Bieber (ammirato per timbro e agilità vocale), Bruno Mars e The Weeknd. Nel panorama italiano ammira molto i "parolieri assurdi" come Cesare Cremonini, i Negramaro e i Modà.

Il suo percorso formativo è stato vario: ha cantato come tenore in un coro gospel, esperienza definita "bellissima" e "super formativa". Ha studiato diversi strumenti: ha iniziato con la chitarra, poi il violino (vincendo concorsi con l'orchestra della scuola) e infine si è avvicinato al pianoforte. Un corso intensivo di pianoforte classico a Vienna fu interrotto dalla pandemia di Covid, ma oggi riconosce la necessità di approfondire lo studio del pianoforte per la produzione.

Songwriting e produzione

Nel processo creativo, la musica nasce prima del testo. Mattia ha scritto la sua prima canzone al pianoforte a soli sette anni. La sua più grande soddisfazione professionale è stata l'apertura, quest'estate, del concerto di Alfa davanti a oltre 5.000 persone. È stato anche selezionato tra i 34 candidati (su 550) per Sanremo Giovani con un brano autoprodotto (candidatura presentata con "Bonnie and Clyde"), esperienza formativa svolta in uno studio televisivo davanti a una commissione.

Per la realizzazione dei brani, pur lavorando autonomamente su alcuni, collabora con produttori di Milano, città che insieme a Roma rappresenta il "cuore pulsante" del mondo dello spettacolo. Ha incontrato professionisti importanti come Troy Laureta (ex direttore di Ariana Grande) e il produttore di Cesare Cremonini, da cui ha appreso l'importanza di realizzare diversi arrangiamenti di una canzone per trovare quello che suscita emozioni differenti.

La canzone a cui è più legato è "Rosa Gialla", finalista al Premio Lunezia. Il brano affronta la tematica della paura del giudizio nell'intraprendere un percorso musicale.

Vita privata e curiosità

Mattia ha un rapporto conflittuale ma stimolante con la madre Cinzia, che funge da coach; i loro scontri generano "scintille". È appassionato di sport (gioca a tennis e padel e segue Sinner) e di cucina, prediligendo piatti di pasta asciutta come amatriciana, carbonara, cacio e pepe e gricia.

A livello estetico, predilige vestire in colori chiari (bianco, beige, panna). È appassionato di moda e ha il progetto, con nome e logo registrati, di creare un marchio di abbigliamento di lusso. Il suo look ideale è oversize, ispirato allo stile di Justin Bieber.

Federico Gori in collegamento

In collegamento telefonico, il presidente di Anci Umbria e Sindaco di Montecchio, Federico Gori, ha riferito della 42ª assemblea annuale Anci svoltasi a Bologna, intitolata "Insieme per il bene comune".

Obiettivi e temi dell'assemblea

Gori ha lodato la partecipazione umbra, con circa 70 iscritti su 92 comuni regionali. Le assemblee nazionali servono a mettere in rete proposte e visioni, diffondere buone pratiche e rafforzare le relazioni tra amministratori. I temi centrali sono stati la finanza locale, la sicurezza, il welfare e i servizi essenziali.

La sfida del controesodo

Un punto cruciale è stato il tema dei piccoli comuni e delle aree interne, identità territoriale che l'Umbria rappresenta. L'obiettivo primario è garantire i servizi di prossimità e mantenere vive le attività commerciali locali, percepite come servizi. Gori ha sottolineato che le istanze dei piccoli comuni devono far parte di un piano nazionale denominato "controesodo", che richiede misure centrali da parte del Governo. Il messaggio finale condiviso da Anci Umbria riassume l'esito dell'assemblea: "Torniamo a casa con idee nuove, energie rinnovate e la certezza che insieme possiamo continuare a far crescere l'Umbria e il paese". Gori ha concluso ribadendo che i sindaci non si danno mai per vinti e rilanciano sempre il loro impegno, con la missione di rimettere al centro le persone e l'elemento umano.